PLA

Conosciuto anche come acido polilattico

L'acido polilattico (PLA) è il materiale d'ingresso per gli appassionati di stampa 3D, celebrato per la facilità d'uso, l'accessibilità e l'estetica vivace. Derivato da risorse rinnovabili come l'amido di mais o la canna da zucchero lasciando un profumo dolce durante la stampa, il PLA è diventato un punto fermo per hobbisti e professionisti. Sebbene il PLA standard sia spesso considerato fragile e sensibile al calore, formulazioni avanzate come PLA+ o PLA Pro e varianti potenziate con compositi sfidano questa percezione, offrendo una maggiore durata per applicazioni funzionali.

Stampe Gradienti Panchroma™ in PLA

Che cos'è il PLA?

Il PLA è un termoplastico ricavato da zuccheri vegetali fermentati. La sua bassa temperatura di stampa, la minima deformazione e la selezione di finiture cromatiche lo rendono ideale per i principianti. Tuttavia, le sue proprietà meccaniche - rigidità, fragilità e bassa resistenza al calore - limitano il suo uso in applicazioni ad alto stress.

Stampa con il PLA: semplicità e sfumature

La natura user-friendly del PLA deriva dalle impostazioni di stampa permissive:

  • Temperatura dell'ugello: 190–230°C (più bassa rispetto ad ABS o PETG).

  • Temperatura del piano: 40–60°C (il riscaldamento è opzionale ma consigliato).

  • Ventola di raffreddamento: 100% raffreddamento per dettagli nitidi.

Sfide

  • Fragilità: La bassa resistenza agli urti limita l'uso funzionale quando si utilizza il PLA base.

  • Vulnerabilità al calore: Si ammollisce a temperature superiori a 60°C (ad es. in auto calde).

Opzioni PLA più resistenti: oltre il filamento standard

Mentre il PLA standard eccelle in estetica, le varianti ingegnerizzate affrontano i suoi punti deboli:

1. PLA+ (PLA Pro)

Il PLA+ o PLA Pro incorpora additivi come plastificanti, modificatori di impatto o agenti nucleanti per migliorare le prestazioni:

  • Resistenza agli urti: Molto più elevata rispetto al PLA standard, rivaleggiando con l'ABS in tenacità.

  • Facilità di stampa: Mantiene la bassa deformazione e la facilità d'uso del PLA.

Applicazioni del PLA Pro

2. PLA composito

Rinforzato con fibre o particelle per applicazioni specializzate:

  • PLA con fibra di carbonio: Aumenta la rigidità e la resistenza alla trazione

  • PLA legno/metallico: Aggiunge appeal estetico senza significativi aumenti di resistenza.

  • PLA al grafene: Migliora la conduttività termica e la rigidità.

  • PLA flessibile: Aggiunge flessibilità.

3. Tough PLA

Materiali ibridi come il Tough PLA (ad es. PolyMax™ Tough PLA) colmano il divario tra PLA e ABS, offrendo:

  • Maggiore resistenza agli urti: Adatto per parti a incastro e prototipi funzionali. Spesso ha una resistenza agli urti molto elevata.

  • Più duttile: Spesso non sarà rigido come il PLA standard e si piegherà prima di rompersi.

  • Stampa mantenuta: Stampa alle temperature standard del PLA.

Pro e contro del PLA

Vantaggi

  • Adatto ai principianti: Minima deformazione, non è necessario il piano riscaldato.

  • Versatilità estetica: Ampia gamma di colori, finitura lucida e opzioni di trasparenza.

  • Eco-consapevole: Biodegradabile in condizioni di compostaggio industriale.

  • Economico: Conveniente per prototipi e modelli a basso stress.

Limitazioni

  • Fragile: Tende a creparsi sotto impatto o stress nel PLA standard.

  • Bassa resistenza al calore: Non adatto per uso automobilistico o esterno senza modifiche.

PLA vs. altri filamenti

Materiale
Resistenza
Flessibilità
Resistenza al calore
Facilità di stampa

PLA

Alta rigidità, bassa tenacità

Bassa

Bassa

La più facile

PLA Pro

Alta rigidità e alta tenacità

Bassa

Bassa

La più facile

Tough PLA

Tenacità estrema

Moderato

Bassa

La più facile

ABS

Rigidità inferiore, tenacità maggiore

Moderato

Alta (100°C)

Impegnativo (richiude un involucro)

PETG

Forza/tenacità bilanciata

Moderato

Alta (70–80°C)

Moderato

Nylon

Alta tenacità, bassa rigidità

Alta

Alta (80–100°C)

Difficile (igroscopico)

Applicazioni del PLA

  • Prototipazione: Modelli concettuali, mockup architettonici e stampi per colata.

  • Beni di consumo: Oggetti decorativi, giocattoli e accessori per la casa.

  • Arte e design: Sculture dettagliate, oggetti di cosplay e pezzi espositivi.

  • Istruzione: Materiale sicuro ed economico per progetti di stampa 3D in classe.

Casi d'uso del PLA migliorato

  • Prototipi funzionali: PLA+ per involucri a incastro o strumenti leggeri.

  • Componenti ingegneristici: PLA con fibra di carbonio per dime, attrezzature o telai di droni.

Requisiti per stampare il PLA

Non dovrebbero esserci requisiti specifici per stampare il PLA a meno che non si utilizzi una miscela speciale, che dovrebbe essere indicata dal produttore. Esempi di tali requisiti unici sarebbero miscele fosforescenti che richiedono un ugello indurito perché abrasive.

Last updated

Was this helpful?