Lisciatura
Levigatura a vapore di acetone per ABS e ASA
Le stampe in ABS e ASA traggono beneficio dalla levigatura a vapore di acetone, una tecnica di post‑lavorazione che migliora la finitura superficiale e la resistenza all'acqua. Questi materiali si dissolvono nell'acetone, permettendo alle molecole superficiali di ridistribuirsi in un aspetto lucido simile a quello dello stampaggio a iniezione.
Vantaggi principali:
Miglioramento estetico: Elimina le linee di stratificazione e crea una superficie liscia e riflettente.
Benefici funzionali: Aumenta la resistenza all'acqua e riduce la porosità delle parti.
Precauzioni di sicurezza:
Infiammabilità: L'acetone è altamente infiammabile. Eseguire la levigatura in aree ben ventilate lontano da fiamme libere.
Metodi alternativi: Le tecniche con acetone non riscaldato (es. bagni a vapore freddo) riducono i rischi di incendio.
Panoramica del processo:
Preparazione:
Sospendere le stampe su una griglia metallica o su filo da pesca all'interno di un contenitore resistente al calore (es. pentola da cucina).
Riscaldare il contenitore su una piastra di costruzione o piastra riscaldante fino a 65–75°C fino a quando si forma il vapore di acetone.
Esposizione:
Limitare le sessioni a 1–3 minuti per prevenire deformazioni. Passate brevi e multiple sono più sicure di un'esposizione prolungata.
Per stampe di grandi dimensioni, utilizzare una configurazione con grill e fori di ventilazione per garantire una distribuzione uniforme del vapore.
Asciugatura:
Far asciugare all'aria le parti per 30 minuti prima di maneggiarle.
Un purging opzionale in vuoto accelera la polimerizzazione e rinforza i legami.
Note di post‑lavorazione:
Rischi di sovraesposizione: Un contatto eccessivo con l'acetone può causare crepe a lungo termine.
Risultati non uniformi: Il vapore di acetone tende a depositarsi verso il basso, potendo levigare eccessivamente le sezioni inferiori. Una piccola ventola migliora la circolazione del vapore.
Polysher e levigatura a base di alcol (filamenti PVB)
Il sistema Polysher di Polymaker utilizza alcol isopropilico (IPA) per levigare filamenti a base PVB come PolySmooth. Questo metodo evita i rischi di infiammabilità dell'acetone ma compromette la resistenza meccanica e termica.
Considerazioni chiave:
Limitazioni del materiale: Limitato a filamenti solubili in alcol (es. PVB).
Sicurezza: L'IPA è meno infiammabile dell'acetone ma è comunque volatile. Evitare il riscaldamento oltre 40°C.
Alternative:
Spruzzo manuale: Applicare IPA con un nebulizzatore per levigature localizzate.
Bagni freddi: Immergere le stampe in IPA senza riscaldamento per una levigatura graduale.
Migliori applicazioni:
Modelli cosmetici: Ideale per miniature, figurine o pezzi espositivi che richiedono una finitura lucida.
Evitare per parti funzionali: La minore resistenza al calore e la minore resistenza meccanica del PVB limitano l'uso strutturale.
Limitazioni del Polysher:
Vincoli di dimensione: Limitato alle parti che entrano nella camera del dispositivo.
Dipendenza dal materiale: Richiede PVB o filamenti simili solubili in alcol.
Raccomandazioni riassuntive
ABS/ASA: Dare priorità al vapore di acetone per parti durevoli, resistenti al calore e con finitura lucida.
PVB/PolySmooth: Optare per metodi a base di alcol per applicazioni più sicure e orientate all'estetica.
Sicurezza prima di tutto: Dare sempre priorità alla ventilazione, alla sicurezza antincendio e alla compatibilità dei materiali.
Last updated
Was this helpful?