Strutture di supporto
Le strutture di supporto sono essenziali per stampare modelli con sporgenze, ponteggi o geometrie complesse. Una configurazione adeguata bilancia integrità strutturale, efficienza del materiale e facilità di post-processo. I parametri chiave includono soglie di angolo di sbalzo, posizionamento dei supporti, densità dell'interfaccia, e distanze di separazione.
Angolo di sbalzo e trigger dei supporti

Definizione di angolo di sbalzo
Definizione standard: L'angolo tra una superficie e l'asse verticale (0° = verticale). I supporti si generano quando questo angolo supera il Angolo massimo di sbalzo (MOA).
Variazioni dello slicer:
Bambu Studio/Orca Slicer: Angolo misurato dalla piastra di costruzione (90° = non è necessario il supporto).
Cura/PrusaSlicer: Angolo misurato dalla verticale (45° = soglia predefinita).
Linee guida specifiche per materiale
PLA: I supporti normalmente si attivano a 55–60° con raffreddamento attivo, permettendo sbalzi più ripidi.
ABS/ASA: Soglie inferiori (40–45°) a causa di ridotto raffreddamento e maggiore rischio di deformazione.
Metodo di calcolo:
α=arctan(d⋅(1−f)h)α=arctan(hd⋅(1−f))
Dove αα = MOA, dd = larghezza di estrusione, ff = sovrapposizione del contorno (predefinita 33%), hh = altezza dello strato.
Esempio: Per d=0.4mmd=0.4mm, h=0.2mmh=0.2mm, e f=0.33f=0.33:
α=arctan(0.4⋅0.670.2)≈53°.α=arctan(0.20.4⋅0.67)≈53°.
Parametri della struttura di supporto
Posizionamento e densità
Ovunque: Supporti generati sotto tutte le sporgenze (predefinito per modelli complessi).
A contatto con la piastra di costruzione: Limita i supporti alle aree connesse alla piastra di costruzione, riducendo l'uso di materiale.
Selezione del pattern:
Zig Zag: Forza equilibrata ed efficienza del materiale.
Griglia: Stabilità migliorata per grandi sporgenze.
Linee: Uso minimo di materiale per aree a basso stress.
Albero: Genera strutture simili a alberi per ridurre la quantità di materiale utilizzato.
Interfaccia di supporto
Funzione: Crea uno strato denso e liscio tra il modello e il supporto per una rimozione più facile.
Impostazioni:
Densità dell'interfaccia: 75–100% per superfici pulite.
Strati di interfaccia: 2–4 strati per garantire un contatto coerente.
Considerazioni sul materiale:
Materiali solubili (PVA, HIPS): Ideali per supporti intricati.
Filamenti standard: Usare densità d'interfaccia inferiore (50–75%) per semplificarne la rimozione.
Impostazioni critiche di separazione
Distanza Z
Definizione: Spazio verticale tra il supporto e il modello, impostato come multiplo dell'altezza dello strato.
Intervallo tipico: 0.5–2× altezza dello strato (ad es., 0.2mm per strati da 0.2mm è un ottimo punto di partenza).
Regolazioni:
Troppo basso: I supporti si fondono con il modello, complicandone la rimozione.
Troppo alto: Cedimento o scarsa qualità della superficie.
Distanza X/Y
Scopo: Spazio orizzontale per evitare collisioni dell'ugello o rendere il supporto troppo difficile da rimuovere.
Raccomandato: 0.8–1.2mm per la maggior parte dei materiali; aumentare per piccole caratteristiche per evitare supporti non necessari.
Tecniche avanzate
Supporti organici/ ad albero
Vantaggi: Ridotto uso di materiale e rimozione più facile per forme organiche.
Ottimizzazione:
Distanza Z: 0.5–2× altezza dello strato. Generalmente intorno a 0.2mm è un buon punto di partenza.
Densità dei rami: Inferiore per filamenti flessibili (es., TPU).
Sbalzi ad arco e bridging
Sbalzi ad arco: Algoritmi specializzati stampano archi sovrapposti per eliminare i supporti per geometrie interne.
Bridging: Modificare la geometria per ridurre la dipendenza dai supporti.
Regolazioni di raffreddamento e velocità
Raffreddamento attivo: Massimizzare la velocità della ventola per i sbalzi in PLA; minimizzare per l'ABS per prevenire deformazioni. Il raffreddamento aiuta sempre a stampare sbalzi più ripidi ma ridurrà l'adesione tra gli strati nella maggior parte dei materiali.
Tempo per strato: Aumentare il tempo minimo per strato (5–15s) per migliorare il raffreddamento nelle piccole caratteristiche.
Risoluzione dei problemi comuni
Superfici inferiori pendenti o scarsa qualità della superficie
Soluzioni:
Aumentare Densità dell'interfaccia di supporto (ad es., 80–100%).
Ridurre Distanza Z di 0.05–0.1mm.
Aumentare il raffreddamento se possibile con il materiale utilizzato.
Difficoltà nella rimozione dei supporti
Regolazioni:
Aumentare Distanza Z di 0.05–0.1mm.
Abbassare Densità dell'interfaccia o usare materiali solubili.
Supporti che collassano
Prevenzione:
Aumentare Densità del supporto a 15–20%.
Usare Griglia o Cubi pattern per la stabilità.
Aggiungere brim per supporto.
Last updated
Was this helpful?