Infill

L'infill si riferisce alla struttura interna a reticolo all'interno delle parti stampate in 3D, bilanciando resistenza, efficienza del materiale e tempo di stampa. A differenza delle parti solide, l'infill riduce il peso e l'uso del filamento mantenendo l'integrità strutturale. Considerazioni chiave includono geometria, requisiti meccanici, e proprietà del materiale.

Densità di Infill e Applicazione

Linee guida sulla densità

  • Parti decorative/Prototipi: 8–15% – Minimizza l'uso di materiale mantenendo la forma di base.

  • Parti funzionali/meccaniche: 20–40% – Fornisce supporto strutturale per componenti in movimento o superfici portanti.

  • Parti ad alta resistenza: ~50% – Adatto per utensili, connettori o parti soggette a stress ripetuti.

  • Casi speciali:

    • 0%: Valido per oggetti a pareti sottili (es. involucri) se le pareti esterne forniscono sufficiente rigidità.

    • 99%: Riservato ad applicazioni di nicchia che privilegiano la densità rispetto all'efficienza.

Ritorni decrescenti: L'infill oltre il 50% raramente migliora la resistenza in modo significativo ma aumenta il tempo di stampa e l'uso di materiale.

Considerazioni sulla geometria

  • Parti a pareti sottili: L'infill ha un impatto minimo; privilegiare spessore delle pareti (es. 3–4 pareti).

  • Modelli grandi/spessi: Un infill più elevato (20–50%) previene l'afflosciamento e assicura l'adesione degli strati.

Pattern di infill e prestazioni

Pattern comuni

  • Griglia: Stampa veloce con resistenza moderata; soggetto a intasamento dell'ugello su linee sovrapposte.

  • Triangoli: Equilibrio tra velocità e resistenza direzionale; ideale per stampe di uso generale.

  • Giroide: Resistenza isotropa e resistenza alle vibrazioni; più lento da stampare ma evita debolezze direzionali.

  • Sottodivisione cubica: Struttura a griglia 3D per distribuzione uniforme del carico; adatta per punti di stress complessi.

  • Lightning: Densità ultra-bassa (5–10%) con supporti strategici; privilegia la velocità rispetto alla durabilità.

Selezione del pattern:

  • Velocità: Griglia, Triangoli, Lightning.

  • Resistenza: Giroide, Cubico, Octet.

  • Estetica: Concentric (visibile nelle stampe traslucide).

Parametri avanzati di infill

Sovrapposizione infill

  • Intervallo: 8–12% la sovrapposizione con le pareti esterne assicura l'adesione senza linee visibili.

  • Compromessi: Una sovrapposizione maggiore (>15%) rischia artefatti di superficie; valori più bassi (<5%) indeboliscono l'adesione tra parete esterna e infill.

Spessore dello strato

  • Predefinito: Corrisponde all'altezza complessiva dello strato (es. 0,2 mm).

  • Ottimizzazione: Aumentare lo spessore degli strati di infill (es. 0,3 mm) per modelli grandi per ridurre il tempo di stampa.

Ordine di stampa

  • Infill prima delle pareti: Riduce le texture superficiali "venose" ma può compromettere la precisione dimensionale.

  • Infill dopo le pareti: Impostazione predefinita che privilegia la qualità della superficie.

Risoluzione dei problemi di infill

  • Superfici superiori bucherellate: Aumentare la densità di infill (≥20%) o aggiungere strati superiori (4–6 strati).

Stampare con troppo pochi strati superiori o con infill troppo basso provoca un aspetto "bucherellato"
  • Infill visibile: Ridurre la sovrapposizione, aumentare le pareti esterne (≥3) o usare pattern adatti alla traslucenza (es. Giroide).

  • Scarsa adesione tra strati: Regolare il pattern di infill (es. Giroide per resistenza isotropa) o aumentare la temperatura dell'ugello.

Flusso di lavoro pratico per l'ottimizzazione dell'infill

  1. Valutare i requisiti della parte:

    • Determinare la direzione del carico (es. verticale vs laterale).

    • Identificare le superfici critiche (superiore/inferiore vs lati).

  2. Calibrare le impostazioni:

    • Iniziare con 15% di infill per i prototipi; regolare in base ai test di stress.

    • Usare torri di temperatura e test di densità dell'infill per la taratura specifica del materiale.

  3. Post-elaborazione:

    • Levigare o rivestire le parti traslucide per mascherare la visibilità dell'infill.

    • Rinforzare le aree ad alto stress con densità di infill localizzata (dipende dallo slicer).

Last updated

Was this helpful?