Fiberon™ PET-CF17

Progettato per resistenza e precisione Fiberon™ PET-CF17 è un filamento in PET (polietilene tereftalato) rinforzato con fibra di carbonio, progettato specificamente per la stampa 3D di livello ingegneristico. Con il 17% di contenuto di fibra di carbonio, offre un alto modulo per eccellente rigidità e stabilità dimensionale, rendendolo ideale per prototipi funzionali e parti d'uso finale.

Caratteristiche chiave delle prestazioni

  • Alto modulo e resistenza: Il rinforzo in fibra di carbonio fornisce rigidità e resistenza meccanica eccezionali, adatte ad applicazioni ingegneristiche impegnative.

  • Resistenza al calore: Mantiene l'integrità strutturale a temperature elevate, rendendolo adatto per parti esposte al calore o che richiedono stabilità termica. Per una resistenza termica maggiore è necessario l'inviluppo termico (annealing).

  • Insensibilità all'umidità: A differenza di molti filamenti ingegneristici, Fiberon™ PET-CF17 è meno sensibile all'umidità, garantendo qualità di stampa costante e riducendo la necessità di essiccazione preventiva.

  • Facile da stampare: Offre un'estrusione fluida e un'adesione al piano affidabile, rendendolo accessibile a utenti con stampanti FDM/FFF ad alta temperatura standard dotate di ugello indurito.

Ideale per applicazioni ingegneristiche Perfetto per parti automotive, aerospaziali, robotiche e industriali dove resistenza, durata e precisione sono essenziali.

Scegli Fiberon™ PET-CF17 per i tuoi progetti ingegneristici quando hai bisogno di un materiale composito che combini elevata resistenza, resistenza al calore, insensibilità all'umidità e stampa affidabile e semplice.

Raccomandazioni di stampa

Temperatura dell'ugello
270 - 300°C

Temperatura del piano di stampa

70 - 80°C

Temperatura ambientale

Temperatura ambiente

Velocità ventola

0%

Velocità di stampa

30 - 300 mm/s

Suggerimenti di stampa

Gli unici requisiti per stampare questo materiale sono un hotend completamente in metallo in grado di raggiungere 270˚C - 300˚C e un ugello indurito a causa dell'abrasività.

  • Stampa un po' più lentamente se si riscontrano problemi di adesione tra gli strati.

  • Tieni spenta la ventola di raffreddamento.

  • Tieni la porta aperta se stampi in una stampante chiusa - un involucro non è necessario.

  • Ricristallizza (anneal) la stampa a 120˚ per 10 ore per ottenere la migliore adesione tra gli strati e resistenza alla temperatura.

FAQ

Cos'è la ricottura (annealing)?

Puoi scoprire di più sulla ricottura QUI.

Devo ricristallizzare (anneal) il mio PET-CF17?

L'annealing migliora significativamente la resistenza al calore del PET-CF17, aumentando la sua temperatura di distorsione termica (HDT) da circa 70°C a oltre 100°C. Tuttavia, in termini di proprietà meccaniche, l'annealing aumenta principalmente la rigidità (modulo) del materiale ma non migliora la resistenza agli urti o l'adesione tra gli strati. Ciò significa che il materiale non diventa più tenace dopo l'annealing.

L'annealing a 120°C sta deformando il mio pezzo, cosa devo fare?

Se il tuo pezzo ha sezioni molto sottili, l'annealing a 120°C può causare deformazioni. In questo caso proponiamo tre possibili soluzioni

1. Metodo di riscaldamento graduale. Dividi il processo di annealing in due fasi: mantieni prima la temperatura a 80-100°C per un periodo di tempo e poi riscaldala lentamente fino a 120°C per evitare riscaldamenti rapidi e concentrazione di stress interni.

2. Annealing a una temperatura inferiore di 100°C per un periodo di tempo più lungo. Se l'annealing viene eseguito a 80-100 gradi, la velocità di cristallizzazione del PET-CF è molto lenta e non si raggiungono le proprietà meccaniche ideali. 100°C sarebbe il minimo necessario per l'annealing del PET-CF. Il nostro suggerimento è di provare 14 ore anche se al momento non abbiamo uno standard rigoroso per questo.

3. Mantieni il materiale di supporto sulle sezioni sottili con grandi sbalzi. Puoi anche usare altre sostanze come sale o sabbia per compattare strettamente intorno alla stampa e aiutare a prevenire la deformazione.

Le bobine funzioneranno in un AMS?

Sì - consigliamo decisamente di stampare con un hotend che possa raggiungere almeno 310˚C. Mentre le bobine gireranno bene nell'AMS, il PPS-CF è molto fragile sulla bobina il che significa che se passa attraverso torsioni o curve troppo strette - potrebbe spezzarsi. Raccomandiamo di non usare un AMS e di avere un percorso diretto alla stampante.

Qual è la differenza tra PET e PETG?

PET e PETG differiscono nella loro struttura chimica, proprietà, stampabilità e applicazioni. Il PETG è più flessibile, più facile da stampare e adatto per la stampa 3D e applicazioni mediche, mentre il PET è più durevole e adatto per applicazioni che richiedono resistenza termica.

Ho bisogno di un essiccatore per filamento?

È possibile stampare senza un essiccatore per filamento, ma dipende dall'ambiente in cui vivi. Se vivi in un clima umido, potresti aver bisogno di un essiccatore per filamento durante l'intera stampa o almeno tra una stampa e l'altra. Conservare asciutto.

L'HT-PLA può essere usato come materiale di supporto staccabile per PET-CF?

Sì! L'HT-PLA è stato testato dalla community e funziona molto bene come materiale di supporto per PET-CF.

Potete realizzare bobine Fiberon da 1KG?

Sfortunatamente non offriamo opzioni Fiberon™ da 1KG e ciò è dovuto alla maggiore possibilità che il filamento in fibra di carbonio o fibra di vetro si spezzi sulla bobina.

Poiché il filamento in fibra di carbonio e fibra di vetro è più fragile, lo avvolgiamo su un nucleo più grande. Questo nucleo più grande significa che 1KG di filamento non entrerà su una bobina da 1KG. Sono comunque disponibili opzioni da 3KG per tutte le bobine Fiberon™.

Requisiti di stampa

  • Hotend completamente in metallo 270˚C+

  • Ugello temprato

  • Ricottura post-stampa

  • Potresti aver bisogno di un essiccatore per filamento a seconda dell'umidità del tuo ambiente. Conservare asciutto quando non in uso.

Documenti

TDS

SDS

Altri documenti

Last updated

Was this helpful?