Esaurimento del filamento
Questo problema è tra i più facili da diagnosticare ma anche tra i più frustranti quando si verifica. È possibile presumere che ci sia abbastanza filamento per una stampa da 400 grammi, per poi esaurire il materiale dopo 20 ore, con solo poche layer rimanenti.
Per prevenire questo problema, considera le seguenti precauzioni:
Pesare la bobina vuota Registra il peso in grammi di una bobina vuota del produttore del filamento in uso. Sebbene possano esserci alcune variazioni, questo fornisce un punto di partenza affidabile. Pesa la bobina destinata alla prossima stampa, sottrai il peso della bobina vuota e stima il filamento rimanente. Prevedi un margine di almeno 20 grammi per tenere conto delle tolleranze della bobina.
Pausa all'altezza di layer Quando avvii una stampa con una bobina che non contiene abbastanza filamento per completare il lavoro, aggiungi un comando "Pausa all'altezza del layer" nel software di slicing. In Cura, vai su "Extensions" > "Post-Processing" > "Modify G-Code", quindi aggiungi lo script "Pause at Height". Seleziona il layer o l'altezza desiderati per far sì che la stampante si metta in pausa, permettendo il cambio bobina. Questa funzione è particolarmente utile per stampe grandi o quando non è disponibile una bobina intera. Può anche essere usata per cambiare colore del filamento a metà stampa.
Comprendere la densità del materiale I programmi di slicing spesso stimano l'uso del materiale in grammi, ma ciò può essere inaccurato se il materiale differisce dalle impostazioni predefinite della macchina. Ad esempio, le stime sono spesso basate sulla densità del PLA. Se la stima è data in metri, un semplice calcolo può convertirla in grammi per il materiale specifico.
PolyLite PLA ha una densità di 1,19 grammi per centimetro cubo. Se si utilizza filamento da 1,75 mm di diametro, un metro di filamento avrebbe un volume di 2,41 centimetri cubi.
1 metro di PLA da 1,75 mm sarebbe quindi pari a 2,41 x 1,19, ovvero 2,8679 grammi. Una bobina da 1.000 grammi di PLA dovrebbe corrispondere approssimativamente a 348,7 metri.
Usando quei 2,41 centimetri cubi di volume per il filamento da 1,75 mm, puoi usare i dati sotto per calcolare quanti grammi di materiale la tua stampa prevede di utilizzare.
Questi numeri sono per Polymaker e varieranno a seconda del produttore:
PolyLite PLA: 1,19 g/ccm – 2,87 grammi per metro (filamento 1,75 mm). 1KG = 348,7 metri.
PolyLite ABS: 1,12 g/ccm – 2,7 grammi per metro (filamento 1,75 mm). 1KG = 370,37 metri
PolyLite PET: 1,25 g/ccm – 3,01 grammi per metro (filamento 1,75 mm). 1KG = 332,23 metri
CoPA Nylon: 1,12 g/ccm – 2,7 grammi per metro (filamento 1,75 mm). 1KG = 370,37 metri
Per il filamento da 2,85 mm, usare 6,38 centimetri cubici come volume per metro.
Per riassumere:
Filamento 1,75 mm = 2,41 centimetri cubi di volume per 1 metro di filamento. 2,41 x densità = grammi di filamento in 1 metro di filamento. Peso bobina/grammi di filamento in 1 metro di filamento = lunghezza del filamento in metri
NOTA: Tutti i produttori hanno densità specifiche diverse per i loro materiali. Ciò significa che dovresti sempre utilizzare la densità del produttore nel tuo slicer per ottenere una stima corretta.
Usa un sensore di esaurimento del filamento Molte stampanti 3D ora includono un sensore di esaurimento del filamento, o è possibile aggiungerne uno con alcuni aggiustamenti del firmware. Questi sensori sono poco costosi e metteranno in pausa la stampa quando non viene più rilevato filamento. Questo consente il cambio bobina e la ripresa della stampa, riducendo il rischio di stampe fallite a causa dell'esaurimento del filamento.
Riepilogo delle soluzioni e precauzioni
Pesa la bobina prima di avviare una stampa.
Aggiungi una pausa a un'altezza di layer specifica per permettere i cambi di filamento se la bobina è scarica.
Calcola il fabbisogno stimato di filamento basandoti sulla densità del materiale in uso.
Utilizza un sensore di esaurimento del filamento per mettere automaticamente in pausa le stampe quando il filamento termina.
Last updated
Was this helpful?