Architettura
La stampa 3D, in particolare la stampa 3D su larga scala basata su FGF, eleva l'architettura tradizionale a un livello completamente nuovo in termini di libertà di progettazione, efficienza e sostenibilità. I materiali svolgono un ruolo fondamentale nel successo delle strutture architettoniche stampate in 3D, poiché influenzano direttamente le prestazioni e l'ambito di applicazione dei prodotti architettonici. PolyCore™ offre una serie di materiali progettati per diversi scenari applicativi (ad es. interno vs esterno).
In generale questi materiali presentano:
Eccellente resistenza atmosferica
Buona stabilità dimensionale (basso stress residuo), particolarmente per stampe di grandi dimensioni
Convenienza economica

Architettura esterna
PolyCore™ ASA-3012
Compound ASA rinforzato con il 20% di fibra di vetro
PolyCore™ ASA-3012 combina un'eccellente stampabilità, buone proprietà meccaniche e un'eccezionale resistenza atmosferica. I pezzi stampati con PolyCore™ ASA-3012 possono mantenere >90% delle loro proprietà meccaniche dopo lunghi periodi di esposizione a irradiazione (secondo ISO 4893.2). È ampiamente usato per produrre strutture esterne in grado di resistere a condizioni ambientali avverse.
PolyCore™ PETG-1013
Composto PETG rinforzato con 30% di fibra di vetro
PolyCore™ PETG-1013 è un compound PETG rinforzato con il 30% di fibra di vetro che presenta un'eccellente stabilità dimensionale, buona resistenza atmosferica e convenienza economica. La sua eccellente stabilità dimensionale lo rende la scelta migliore per pezzi di grandi dimensioni (generalmente oltre i 3 metri) e per progetti che richiedono l'assemblaggio da più parti stampate.
Caso di studio
"Ponte Liuyun" a Chengdu, Cina
"Liuyun" in cinese significa "nuvole fluide". Questo ponte pedonale, ispirato alla forma fluida delle nuvole, è ad oggi il più grande ponte stampato in 3D al mondo. È un capolavoro di ingegneria e arte, reso possibile solo grazie alla stampa 3D.
Il corpo principale del ponte è stato stampato quasi interamente con PolyCore™ ASA-3012. Il materiale è stato scelto per la sua eccellente resistenza atmosferica e resistenza meccanica, oltre che per la capacità di formare parti grandi e dimensionalmente accurate.
In precedenza, Polymaker ha dato contributi significativi ad altri ponti stampati in 3D di rilievo, tra cui il Ponte del Parco Centrale Taopu di Shanghai e il Ponte di Quanzhou, entrambi promotori di innovazione nel settore.

Utilizzo materiale: Circa 30 tonnellate
Data: Apr, 2022
Caso di studio
Panchina FlowBend
La panchina FlowBend presenta linee sinuose e un design ergonomico che la rendono non solo accattivante ma anche incredibilmente confortevole e durevole. Le sue forme organiche, difficili da realizzare con i metodi di produzione tradizionali, sono rese possibili dalla tecnologia avanzata FGF/LFAM. Combinando la flessibilità della stampa 3D con acciaio inossidabile di alta qualità, questa panchina modulare si integra perfettamente in qualsiasi spazio, rendendola un'aggiunta ideale sia per ambienti commerciali che residenziali.
La scelta di PolyCore™ PETG-1013 per la panchina FlowBend è motivata dalla sua eccezionale stabilità dimensionale e dalla buona resistenza atmosferica. Questi vantaggi lo rendono particolarmente adatto per pezzi di grandi dimensioni e progetti che richiedono l'assemblaggio da più componenti stampati, garantendo la durabilità e la longevità della panchina in qualsiasi contesto.

Utilizzo materiali: Circa 400 kg
Data: Nov, 2024
Last updated
Was this helpful?