Pareti (Shell)

Le pareti esterne nella stampa 3D definiscono i perimetri esterni di un oggetto stampato, influenzando direttamente l'integrità strutturale, la qualità della superficie e la precisione dimensionale. Queste pareti sono composte da uno o più strati contigui (linee) estrusi attorno all'esterno del modello. Una configurazione corretta garantisce una resistenza ottimale, riduce i difetti e bilancia l'uso del materiale.

Configurazione dei parametri delle pareti

Spessore della parete e numero di linee

  • Dipendenza dal diametro dell'ugello: Lo spessore della parete deve essere un multiplo del diametro dell'ugello (o della larghezza della linea). Ad esempio, un ugello da 0,4 mm di solito utilizza una larghezza di linea di 0,4 mm, risultando in spessori di parete di 0,8 mm (2 linee) o 1,2 mm (3 linee).

  • Requisiti minimi: Si raccomanda un minimo di 2–3 gusci per le stampe standard per garantire stabilità strutturale e prevenire che i motivi dell'infill siano visibili sulla superficie. Gli oggetti a pareti sottili (es. vasi) possono utilizzare 1 guscio in modalità "spiralize" (vase).

Ottimizzazione della resistenza

  • Resistenza direzionale: Le parti che richiedono durabilità esterna (es. ruote per skateboard) traggono vantaggio da aumento dello spessore delle pareti piuttosto che da percentuali di infill maggiori. Ad esempio, con un ugello da 0,4 mm si potrebbero usare 4–6 gusci (spessore 1,6–2,4 mm) per creare uno strato esterno solido.

  • Efficienza del materiale: I gusci spesso offrono migliori rapporti resistenza/materiale rispetto all'infill, rendendoli ideali per superfici portanti.

Impostazioni avanzate delle pareti

Ordine di stampa delle pareti

  • Ottimizza l'ordine delle pareti: Abilitare questa opzione riduce ritrazioni e movimenti di viaggio, migliorando la velocità di stampa e la qualità della superficie. Tuttavia, potrebbe causare difetti in direzione Z (es. spostamenti di layer) su geometrie complesse.

  • Pareti interne vs esterne: Stampare prima le pareti esterne garantisce finiture superficiali più pulite, mentre stampare prima le pareti interne dà priorità alla precisione dimensionale.

Gestione delle fessure

  • Riempi le fessure tra le pareti: Imposta su "Ovunque" per eliminare vuoti tra pareti adiacenti, migliorando la coesione strutturale.

  • Filtra le fessure piccole: Riduce i rigonfiamenti in aree con fessure microscopiche ma può lasciare piccole imperfezioni.

  • Generatore Arachne: Arachne è un generatore di perimetri e un algoritmo di slicing che migliora la qualità e l'efficienza di stampa.

Gestione delle pareti sottili

  • Stampa pareti sottili: Permette di stampare caratteristiche più strette del diametro dell'ugello (es. parete da 0,3 mm con un ugello da 0,4 mm). Ciò compromette la precisione dimensionale ma consente design delicati. Per dimensioni precise, riduci la dimensione dell'ugello (es. ugello da 0,25 mm per pareti da 0,3 mm).

Strategie di allineamento della cucitura Z

La cucitura Z è una linea verticale visibile dove ogni strato inizia e finisce. Le tecniche di mitigazione includono:

  • Angolo più acuto: Nasconde le cuciture negli angoli del modello per una minima visibilità.

  • Più corto: Prioritizza la velocità ma può lasciare cuciture su superfici curve.

  • Casuale: Dispersione irregolare delle cuciture, creando spesso una superficie ruvida.

Buona pratica: Usa "Angolo più acuto" per modelli geometrici e posizioni definite dall'utente per forme organiche.

Linee guida pratiche per la configurazione delle pareti

  1. Resistenza vs dettaglio:

    • Parti funzionali: Usa 3–4 gusci (1,2–1,6 mm) per durabilità.

    • Modelli decorativi: Ridurre a 2 gusci (0,8 mm) per dettagli più fini e per risparmiare materiale.

  2. Considerazioni sul materiale:

    • PLA/PETG: I gusci standard (2–3) sono sufficienti per la maggior parte delle applicazioni.

    • ABS/ASA: Aumentare i gusci (3–4) per contrastare il warping e la separazione degli strati.

  3. Regolazioni specifiche per l'ugello:

    • Ugello 0,4 mm: Impostare di default a spessore parete di 0,8 mm (2 linee).

    • Ugello 0,6 mm: Usa Pareti da 1,2 mm (2 linee) per stampe più veloci.

Risoluzione dei comuni problemi delle pareti

  • Pareti deboli: Aumenta il numero di gusci o la larghezza della linea.

  • Imperfezioni superficiali: Regola l'allineamento della cucitura Z o abilita "outer walls first".

  • Fessure tra le pareti: Abilita "Riempi le fessure tra le pareti" e calibra il moltiplicatore di estrusione.

Last updated

Was this helpful?