Carteggiatura

Carteggiatura e Preparazione della Superficie

La carteggiatura è essenziale per ottenere finiture lisce e professionali sui componenti stampati in 3D. Il processo varia in base al materiale e all'applicazione:

  • Progressione dei Granuli: Iniziare con carta vetrata 220-grit per la maggior parte dei materiali (es. PLA) per rimuovere le linee di stratificazione visibili senza deformare i dettagli. Proseguire fino a 800–2000 grit per superfici lucidate. Granulometrie più basse (es. 180) possono essere usate per materie plastiche rigide ma comportano il rischio di deformazione dovuta al calore.

  • Consigli Specifici per Materiale:

    • ABS: Carteggia più facilmente del PLA; iniziare con 240–320 grit.

    • CosPLA (Polymaker): Formulato per una carteggiatura più facile, ideale per applicazioni cosplay/oggetti di scena.

  • Strumenti e Tecniche:

    • Levigatrici Elettriche: Efficaci per superfici piane; evitare contatti prolungati per prevenire accumulo di calore (critico per il PLA).

    • Utensili Dremel: Utile per aree intricate ma richiede maneggiamento attento per evitare fusione o intagli.

    • Carteggiatura a Bagnato: Riduce la polvere e il calore; usare con 400+ grit per finiture fini.

Bondo (Stucco per Carrozzeria)

Il Bondo è un filler ad alta resistenza per sigillare grandi giunture o gap in parti funzionali.

  • Applicazione: Ideale per giunzioni portanti o riparazioni strutturali.

  • Sfide:

    • Difficoltà di Carteggiatura: Richiede levigatrici elettriche o utensili rotativi; la carteggiatura manuale è inefficace.

    • Sensibilità al Calore: Rischio di fondere il PLA durante una carteggiatura aggressiva.

  • Migliori Pratiche: Applicare con parsimonia per minimizzare la post-elaborazione; evitare angoli di 90 gradi a causa delle limitazioni della carteggiatura.

Stucco Leggero (Spackle)

Lo stucco leggero è adatto per modelli non funzionali orientati all'esposizione.

  • Vantaggi:

    • Facilità d'Uso: Spalmabile a mano nei piccoli gap; si carteggia facilmente con carta 800+ grit.

    • Asciugatura Rapida: Pronto per la carteggiatura entro 30 minuti.

  • Svantaggi:

    • Bassa Durabilità: Tende a ammaccarsi/rigarsi; non adatto per parti meccaniche.

    • Resistenza Limitata: Evitare applicazioni che richiedono resistenza allo sforzo.

Stucco per Modellismo

Lo stucco per modellismo colma il divario tra Bondo e Spackle, offrendo resistenza moderata con requisiti di carteggiatura gestibili.

  • Casi d'Uso: Piccole e medie giunture che necessitano di durabilità senza finiture estese.

  • Carteggiatura: Aspettarsi più sforzo rispetto allo Spackle ma meno rispetto al Bondo; ideale per riparazioni estetiche dettagliate.

Linee Guida Specifiche per Materiale

  • PLA: Dare priorità alla carteggiatura progressiva; evitare utensili ad alta velocità su pareti sottili.

  • ABS: Tollerante alla carteggiatura aggressiva; abbinare a levigatura con acetone per finiture lucide.

  • Parti Funzionali: Usare Bondo o filler epossidici per integrità strutturale.

  • Modelli da Esposizione: Optare per Spackle o stucco per modellismo per riparazioni rapide e a basso stress.

Nota: Testare sempre filler/adesivi su stampe di scarto per valutarne la compatibilità e la qualità della finitura.

Last updated

Was this helpful?