Spostamenti e ritrazione
Le impostazioni di viaggio e ritrazione regolano come la testina di stampa si muove tra i punti di estrusione e gestiscono la pressione del filamento per ridurre difetti come il stringing, la fuoriuscita e le collisioni. Una configurazione adeguata bilancia velocità, precisione e comportamento del materiale per stampe pulite ed efficienti.
Parametri di ritrazione e calibrazione
Distanza di ritrazione
Direct Drive: 0,5–1mm (es. 0,8mm per Hemera).
Bowden: 4–6mm a causa del gioco del filamento nel tubo.
Variazioni del materiale:
PLA: Distanze inferiori (0,5–1mm direct; 4–5mm Bowden).
PETG: Distanze maggiori (1–1,5mm direct; 5–6mm Bowden) per contrastare il stringing.

Metodo di calibrazione:
Stampa un modello di test per la ritrazione (es. torre dello stringing).
Iniziare con 0mm di ritrazione per stabilire un riferimento di base.
Aumentare la distanza incrementale (es. passi di +0,2mm) finché lo stringing non viene risolto.
Velocità di ritrazione
Range Ottimale: 25–45mm/s per la ritrazione; 30–80mm/s per il prime.
Sistemi Bowden: Velocità più alte (40–45mm/s) riducono la fuoriuscita durante lunghi spostamenti.
Soglia minima di viaggio
Funzione: Esegue la ritrazione solo quando la distanza di viaggio supera questo valore (es., 1–2mm).
Regolazioni: Soglie inferiori (es., 0,5mm) riducono lo stringing su piccole feature ma aumentano la frequenza delle ritrazioni.
Strategie di ottimizzazione dei viaggi
Modalità di combing
Tutto: Limita i movimenti di viaggio all'interno del modello, riducendo stringing e collisioni.
Non sulla superficie: Evita layer superiori/inferiori, bilanciando velocità e qualità della superficie.
Spento: Forza percorsi di viaggio diretti; usare con Z-hop per prevenire trascinamento della ugello.
Impostazioni di evitamento
Evita parti stampate/supporti: Devia la testina attorno alle strutture esistenti, fondamentale per stampe alte o fragili.
Compromessi: Aumenta il tempo di stampa e la potenziale fuoriuscita ma previene lo scollamento delle parti.
Configurazione Z-hop
Scopo: Solleva l'ugello durante i movimenti senza estrusione per evitare collisioni.
Altezza raccomandata: 0,2–0,4mm (abbina l'altezza del layer per coerenza).
Svantaggi: Può introdurre macchie o stringing se la ritrazione è insufficiente. Le stampanti più vecchie senza parti ben realizzate possono causare problemi di stampa (es. la stampante effettua uno Z-hop verso l'alto di 0,2mm ma scende di 0,21mm).
Impostazioni avanzate per scenari specifici
Stampa ad alta velocità
Velocità di viaggio: 200–500mm/s (assicurarsi della stabilità del telaio per evitare shift di layer).
Controllo dell'accelerazione: Valori più bassi (500–1000mm/s²) riducono il ghosting su modelli dettagliati. Non necessario su stampanti nuove con compensazione delle vibrazioni o input shaper.
Regolazioni specifiche per materiale
TPU/Flessibili: Disabilitare la ritrazione o usare ≤1mm distanza per prevenire inceppamenti.
ABS/ASA: Ritrazione moderata (1–2mm direct; 3–4mm Bowden) con raffreddamento minimo.
Considerazioni su ugello e altezza del layer
Ugelli grandi (≥0,6mm): Aumentare lo Z-hop a 0,4–0,6mm per evitare ostrutture su percorsi di estrusione più larghi.
Layer spessi (≥0,3mm): Disabilitare il combing per evitare collisioni con infill denso.
Risoluzione dei problemi comuni
Stringing eccessivo
Cause: Distanza/velocità di ritrazione insufficienti, temperatura dell'ugello elevata.
Soluzioni:
Aumentare la distanza di ritrazione di 0,2–0,5mm.
Abbassare la temperatura dell'ugello di 5–10°C.
Collisioni dell'ugello
Cause: Z-hop disabilitato, impostazioni di evitamento viaggi basse.
Soluzioni:
Abilitare lo Z-hop a 0,2mm.
Attiva Evita parti stampate e Evita supporti.
Sotto-estrusione dopo la ritrazione
Cause: Distanza di ritrazione eccessiva, bassa velocità di prime.
Soluzioni:
Ridurre la distanza di ritrazione di 0,1–0,3mm.
Aumentare la velocità di prime a 80mm/s.
Flusso di lavoro per una configurazione ottimale
Calibrazione di base:
Stampare torri di ritrazione a distanze/velocità variabili.
Usa anteprima di tipo linea nei slicer per convalidare i percorsi di viaggio.
Messa a punto:
Regolare viaggio minimo e combing in base alla geometria della parte.
Testare Z-hop e impostazioni di evitamento su stampe alte con più parti.
Validazione del materiale:
Ricalibrare la ritrazione per ogni tipo di filamento (es. PETG vs. PLA).
Regolare raffreddamento e temperature per completare le impostazioni di ritrazione.
Last updated
Was this helpful?